Corso di Elementi di composizione spaziale / ISAI Anno propedeutico 2012-2013 Piero Puggina
ARCHIGRAFIA. Il video
Piero Puggina/Pensare per immagini con Francesca Di Giovambattista
Editing Francesca Di Giovambattista
Animazione cubi:
Maria Carollo / Carlotta Carraro / Francesco Cecchini / Francesca Dal Passo / Valentina De Franceschi / Michela Golo / Marco Marcon / Doina Minzat / Riccardo Perazzolo / Gioia Perin
Musica: Fatboy Slim "Rockafeller Skank"
ARCHIGRAFIA 1.0
Archigrafia© è un gioco
Archigrafia© è giocare, prendendosi un po' sul serio.
Archigrafia© è prendersi sul serio giocando.
Archigrafia© è un metodo di conoscenza dello spazio, non convenzionale, che utilizza il corpo umano come unità di misura.
Si definisce uno spazio di misura nota (3,60x3,60 metri). Tale spazio sarà definito da figure umane che, come dei singoli pixle, lo occuperanno, dando origine alle infinite forme possibili dello spazio cubico.
La figura completa sarà un nuovo "metro" dello spazio fisico occupato, che, in questo primo caso, è il salone centrale dell'appartamento Gallo, a Vicenza, opera di Carlo Scarpa (spazio rinominato "la piazza" da S.)
Archigrafia© può essere applicata a qualsiasi architettura notevole (la Rotonda di Palladio. il Teatro Olimpico..., così da poter diventare uno strumento di misura delle proporzione architettoniche.
Il ri-appropriarsi dello spazio attraverso l'esperienza fisica del corpo diventa la vera novità del terzo millennio, sempre più in balia della realtà virtuale architettonica in grado, ormai di superare la percezione visiva del reale, senza però poterne cogliere la versa essenza (percezione stereometrica ed istantanea dei sensi, tutti insieme).
Per gli studenti del corso di Composizione Spaziale tale esperienza è stata propedeutica all'elaborazione di un progetto di allestimneto di interni da realizzarsi nella stessa sagome di 3,60x3,60 metri; una sorta di misura dal vero dello spazio a disposizione per l'esercizio di progettazione successivo
(piero puggina) 22.03.2013